L'origine della NADSL risale al 1973, quando Jaume Xicola Gascón fonda l'impresa nella regione del Vallès Orientale vicino a Barcellona, dedicandosi inizialmente alla fabbricazione di sedili per motocicli. In questa prima tappa fabbricava sedili per le imprese che si trovavano nella zona: DERBI, MONTESA, BULTACO, SANGLAS, ecc. Negli anni 80, nel settore ha luogo una grande trasformazione industriale, in questo periodo la NADSL inizia una crescita importante avvantaggiandosi dell'arrivo dei principali fabbricanti giapponesi nel mercato europeo: YAMAHA, HONDA E SUZUKI.
Segue...
L'origine della NADSL risale al 1973, quando Jaume Xicola Gascón fonda l'impresa nella regione del Vallès Orientale vicino a Barcellona, dedicandosi inizialmente alla fabbricazione di sedili per motocicli. In questa prima tappa fabbricava sedili per le imprese che si trovavano nella zona: DERBI, MONTESA, BULTACO, SANGLAS, ecc. Negli anni 80, nel settore ha luogo una grande trasformazione industriale, in questo periodo la NADSL inizia una crescita importante avvantaggiandosi dell'arrivo dei principali fabbricanti giapponesi nel mercato europeo: YAMAHA, HONDA E SUZUKI. Contemporaneamente comincia a provvedere alle forniture della PIAGGIO España che, accanto ai fabbricanti giapponesi, diventano per la NADSL motivo di un'evoluzione industriale importantissima. Questo gruppo di clienti, assieme a quelli del primo periodo, proietta l'impresa ai primi posti europei come fabbricante di sedili per motocicli. Ma sarà solo agli inizi degli anni 90 che la NADSL inizia la fornitura di sedili ai grandi fabbricanti europei: PEUGEOT, BMW e MBK (YAMAHA Francia). Avvalendosi dello slancio internazionale, dei rapporti commerciali con i principali fabbricanti di motocicli europei e del suo know how nel prodotto di iniezione di plastico, la NADSL comincia a sviluppare valigie laterali e top-side per i modelli custom della BMW. In seguito equipaggerà anche il primo modello della Yamaha Teneré. Alla fine degli anni 90 l'impresa decide di lanciare sul mercato il primo bauletto della marca SHAD, con capienza di 22 litri, con i corrispondenti accessori e fissaggi per i principali motocicli e scooters dell'epoca. Tra il 1998 e il 2010, la NADSL realizza progetti sempre più ambiziosi e tecnologicamente più complessi, fino a diventare il leader europeo nella fabbricazione di primi accessori (sedili e valigie) per i principali marchi che fabbricano moto in Europa e numero 2 mondiale nella fabbricazione e commercializzazione di bauletti, che distribuisce con il suo marchio SHAD e che è presente in più di 60 paesi in tutto il mondo.